Chi sono

Ho lavorato per circa 3 anni, con diverse forme contrattuali, come Assistente sociale nel settore S.A.I.S.H., in diversi servizi e progetti di assistenza all’utenza affetta da diverse tipologie di disabilità.

Durante il lavoro mi sono potuto interfacciare con i colleghi delle amministrazioni pubbliche ed altri professionisti inseriti in servizi municipali, sanitari e scolastici.

Ho avuto esperienza di monitoraggio e gestione di servizi di assistenza pagata dal comune, ma fornita attraverso le cooperative e servizi privati rivolti alle famiglie con figli affetti da handicap.

Ho potuto anche assistere all’avvio di una ludoteca, con gestione attribuita alla cooperativa attraverso la vittoria di un bando pubblico.

Ho supportato lo staff della Cooperativa Sant’Onofrio per la selezione del personale per ruoli da OSS e AEC. Per dodici mesi, tramite PerFormare Impresa Sociale S.r.l., ho avuto l’opportunità di imparare a gestire un team e a portare avanti un ufficio prendendomi le responsabilità del caso, aiutando anche a formare dei ragazzi che lavoravano con me, in base alle direttive e agli obiettivi recepiti dal Presidente della Sede di Roma dell’ANIEP.

Infine, ho potuto accumulare sei mesi di esperienza lavorativa come assistente sociale ospedaliero presso la Clinica Villa Pia, durante la quale ho appreso molto dai colleghi delle altre strutture e dei presidi pubblici territoriali.

Ho iniziato a lavorare come libero professionista per poter far risaltare le mie caratteristiche personali, slegate da logiche legate al profitto e concentrate sulla realizzazione di percorsi di aiuto o progetti di rilevanza sociale per essere di supporto alla cittadinanza in modo concreto.

Le logiche di profitto, in ultima analisi, devono essere legate solo alla sussistenza e sopravvivenza di chi lavora e dei progetti creati. Il centro del lavoro deve essere la persona e il suo benessere.

 

 

Esperienze professionali

Dal 26 Ottobre 2021 ad oggi – Assistente Sociale Libero Professionista

Assistente sociale.

Servizi sociali, di counselling, di aiuto ai profughi ed immigrati, di orientamento e simili, svolti a favore di individui o famiglie, presso il loro domicilio od altrove, ed erogati da enti pubblici o da organizzazioni private, da organizzazioni di soccorso alle vittime di calamità e da organismi nazionali o locali di autosostegno, nonché da specialisti che forniscono servizi di consulenza; Attività di tutela e di orientamento per bambini ed adolescenti; Attività finalizzate all’adozione e alla prevenzione di maltrattamenti a danno di minori e donne; Consulenza in materia di bilanci familiari, attività dei consultori matrimoniali e familiari; Assistenza alle vittime di calamità, profughi, immigrati eccetera, incluso l’allestimento di strutture di rifugio temporanee; Accertamento del diritto al ricevimento di aiuti, sotto forma di sussidi per l’affitto o di buoni per generi alimentari; Strutture di accoglienza diurna per senzatetto ed altri gruppi socialmente svantaggiati; Attività di beneficenza, raccolta di fondi o altre attività di supporto, finalizzate ad opere di assistenza sociale.

Dal 16 Aprile 2021 al 14 Luglio 2021 – Panoramica s.r.l.

Assistente sociale ospedaliero presso la Clinica Villa Pia.

Interazione con servizi sociali ospedalieri e territoriali; Ospedalizzazione mediata e con durata nel tempo in base alle esigenze del paziente; Continuità di assistenza dei pazienti dimessi finalizzata alla prosecuzione delle cure idonee alla condizione clinica presso il proprio domicilio e/o presso strutture sanitarie territoriali.

Dal 10 Gennaio 2021 al 15 Aprile 2021 – Professional Service

Assistente sociale ospedaliero presso la Clinica Villa Pia.

Interazione con servizi sociali ospedalieri e territoriali; Ospedalizzazione mediata e con durata nel tempo in base alle esigenze del paziente; Continuità di assistenza dei pazienti dimessi finalizzata alla prosecuzione delle cure idonee alla condizione clinica presso il proprio domicilio e/o presso strutture sanitarie territoriali.

Dal 31 Gennaio 2020 ad oggi – APS Casa dei Popoli e delle Culture

Assistente socialePresidente.

Progettazione servizi e progetti interni all’associazione; Supporto al Direttivo; Sponsorizzazione dei progetti; Coordinamento dei contatti, Organizzazione collaborazioni, Organizzazione eventi.7

Dall’1 Dicembre 2019 al 14 Novembre 2020 – ANIEP APS

Assistente sociale/Tutor aziendaleCollaboratore.

Accoglienza e presa in carico dell’utenza; Gestione degli appuntamenti; Comunicazione interna ed esterna; Svolgimento di attività di monitoraggio; Formazione interna dei colleghi in ufficio di coordinamenti; Coordinamento ufficio attraverso tutoraggio aziendale; Progettazione servizi e progetti interni all’associazione; Valutazione dell’adeguatezza tecnica delle azioni proposte durante le attività dagli operatori coinvolti.

Dall’1 Settembre 2019 al 30 Novembre 2019 – Speranza Giovane Soc. Coop.

Assistente socialeCollaboratore con ruolo di operatore nel settore S.A.I.S.H.

Accoglienza e presa in carico dell’utenza; Gestione degli appuntamenti; Comunicazione interna ed esterna; Svolgimento di attività di monitoraggio; Formazione interna dei colleghi in ufficio di coordinamenti; Progettazione servizi di assistenza e cura della persona; Valutazione dell’adeguatezza tecnica delle azioni proposte durante le attività dagli operatori coinvolti.

Dall’1 Agosto 2018 al 30 Settembre 2018 – ANAFI Associazione

Assistente socialeCollaboratore con ruolo di operatore nel settore S.A.I.S.H.

Accoglienza e presa in carico dell’utenza; Gestione degli appuntamenti; Comunicazione interna ed esterna; Svolgimento di attività di monitoraggio; Gestione assistenza domiciliare in ufficio di coordinamento; Valutazione dell’adeguatezza tecnica delle azioni proposte durante le attività dagli operatori coinvolti.

Giugno 2017 – Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio

Presidente Seggio Elettorale

Direzione e gestione dei colleghi, con responsabilità sulla regolarità e la buona riuscita delle operazioni di voto e dello spoglio dei voti nell’ambito delle elezioni del presidente e del consiglio regionale del Lazio.

Dall’1 Settembre 2015 al 31 Agosto 2016 – Cooperativa Sociale Onlus “Il Brutto Anatroccolo”

Assistente socialeCollaboratore con ruolo di operatore nel settore S.A.I.S.H.

Accoglienza e presa in carico dell’utenza; Attivazione di reti sociali; Gestione degli appuntamenti; Comunicazione interna ed esterna; Progettazione, sviluppo e controllo della realizzazione di progetti; Mediazione nelle situazioni di conflitto; Programmazione di azioni e servizi con promozione degli stessi; Svolgimento di attività di monitoraggio; Osservazione e Analisi delle caratteristiche personali, situazionali e contestuali proprie dell’interazione comunicativa mediata con l’utente; Valutazione del grado di sviluppo delle capacità e delle attitudini comunicativo-relazionali degli utenti con disabilità; Valutazione dell’adeguatezza tecnica delle azioni proposte durante le attività dagli operatori coinvolti.

Dall’1 Ottobre 2012 al 30 Settembre 2014 – Cooperativa Sociale “Sant’Onofrio” Onlus

Assistente socialeStageur nel settore S.A.I.S.H.

I compiti dei primi mesi si sono concentrati sull’apprendimento e la conoscenza del territorio e dei servizi offerti dalla cooperativa.

I compiti portati a termine dal secondo periodo di lavoro si sono svolti sempre più in autonomia e hanno riguardato le seguenti attività: Stesura relazioni d’ufficio; Colloqui di monitoraggio con Operatori Socio Sanitari (O.S.S.) e Assistenti Educativo Culturali (A.E.C.); Collaborazione nella gestione del personale nella preparazione degli orari di lavoro mensili; Colloqui con l’utenza; Visite domiciliari; Colloqui periodici con le équipe di operatori per il monitoraggio dei progetti attuati a favore dell’utenza; Revisione dei piani d’intervento sugli utenti in collaborazione con Assistenti Sociali di ASL e Municipio; Partecipazione G.L.H. Operativi nelle scuole; Partecipazione a riunioni con Assistenti Sociali di ASL e Municipio; Partecipazione e monitoraggio di attività ludico-ricreative per persone diversamente abili; Partecipazione alle pratiche organizzative che hanno portato alla nascita di una nuova Ludoteca e osservazione sulle dinamiche di lavoro degli operatori coinvolti; Analisi del contesto e studio della comunità alloggio per persone con disabilità medio bassa di tipo psichiatrico con finalità volte all’autonomia; Partecipazione alle selezioni del nuovo personale per la cooperativa.

Istruzione

A.A. 2014/2015 – Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale – Sapienza Università di Roma

Tesi in Organizzazione dei servizi territoriali dal titolo “Le Strutture del Servizio Sociale del Piano di Zona del XV Municipio”.

A.A. 2007/2008 – Diploma Liceo Scientifico – I.I.S. Via Salvini

Conoscenze principali acquisite: tecniche di studio perfezionate personalizzate adatte allo studio universitario, tecniche di confronto collettivo su temi culturali e di attualità.

Formazione

Dal 7 Novembre 2017 al 4 Dicembre 2017 – Corso di Formazione “Formatemp” – Addetto gestione e selezione risorse umane (160 ore)conseguito presso TalentForm.

Dall’1 Gennaio 2017 ad oggi – Formazione Continua riconosciuta dal CNOAS per Assistenti Sociali.

Il 24 Giugno 2014 – Corso di Formazione Continua “I ricongiungimenti familiari: Workshop di confronto sui servizi e sugli strumenti di sostegno alle famiglie (8 ore)conseguito presso l’Università La Sapienza di Roma.

Competenze Linguistiche

 

Comprensione

Parlato

Scritto

Lingua

Ascolto

Lettura

Interazione orale

Produzione orale

 

Inglese

B1 (livello pre-intermedio)

B1 (livello pre-intermedio)

B1 (livello pre-intermedio)

B1 (livello pre-intermedio)

B1 (livello pre-intermedio)

Acquisizione universitaria certificata del livello B1 in comprensione, parlato e produzione scritta.

I Miei Obiettivi

Dopo alcune esperienze lavorative, ho continuato il mio percorso verso la costruzione di un’identità lavorativa scevra da logiche di mero profitto. Il mio scopo è di poter aiutare le persone con costi abbordabili, i quali mi permettano di sopravvivere ed investire su me stesso come agente di cambiamento sociale. Essere un libero professionista e anche un assistente sociale, per me, significa potermi mettere a disposizione delle famiglie, permettendo loro di raggiungere gli obiettivi desiderati senza dover sostenere spese economiche eccessive, spese che comunque potranno essere scaricate dalle tesse, gravando ancora meno sul bilancio familiare. Come assistente sociale, ho l’obiettivo di accompagnare le persone verso diversi processi di cambiamento della vita e della società, stando al loro fianco durante percorsi di autodeterminazione, accettazione di sé, percorsi sanitari personali e di familiari.

Vivendo condizioni di salute invalidanti in prima persona, sono convinto di avere una visione del mondo smaliziata e allo stesso tempo abbastanza completa da poter affiancare qualunque persona in modo sia realistico sia empatico.

Il mio “credo professionale” si affianca alla convinzione di non voler cambiare mai il mio pensiero e ciò che credo essere giusto in funzione delle logiche sociali ed economiche che la vita spesso ci obbliga ad accettare. Per questo motivo, chiunque mi conoscerà. potrà vedere una persona realmente sincera e che svolge il proprio mestiere con passione reale, al quale spero che imparerete che potete dare la vostra completa fiducia.