Introdurre una nuova struttura di supporto alla ricerca del lavoro serve a dare sempre nuove opportunità ai cittadini e si propone la descrizione qui presente, tra quelle più complete e strutturate, per aumentare le informazioni a disposizione di tutti.
Un’Agenzia per il lavoro è un’azienda di professionisti specializzati nell’intermediazione del lavoro tra privati e aziende, nella ricerca e selezione del personale per aziende terze e nella somministrazione di lavoro. Le Agenzie per il lavoro sono tutte private, ma ne esiste anche una versione pubblica che prende il nome di Centro per l’Impiego e che ricopre all’incirca le stesse funzioni, più alcuni compiti di tipo amministrativo statale. Ma qual è la differenza tra Agenzie per il lavoro e Agenzie interinali? Queste ultime sono state l’equivalente delle attuali Agenzie per il lavoro fino al 2018, ma oggi non esistono più. Se finora non ti sei mai affidato a un’ApL, ti sarà utile sapere che si tratta di un sistema altamente controllato: non tutti possono aprirne una. Ognuna di esse deve essere riconosciuta e autorizzata all’attività dall’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) e deve inoltre essere iscritta a un Albo informatico. Questo alto livello di controllo ti permette di trovare nelle Agenzie un aiuto sicuro ed efficace nella ricerca di lavoro.
Le Agenzie per il lavoro: un mondo da conoscere
Nella loro attività, le Agenzie per il lavoro includono un intero mondo di servizi, rivolti a soggetti diversi. Alcune sono specializzate in un ambito particolare, altre ne racchiudono diversi.
Di seguito, ecco 5 tipologie di ApL che dovresti conoscere.
Se stai cercando la classica Agenzia per il lavoro a cui poter lasciare il tuo Curriculum per ricevere offerte lavorative, stai facendo riferimento alle Agenzie di Intermediazione. Queste infatti pubblicano annunci di lavoro per aziende clienti, raccolgono e selezionano i CV dei candidati, si occupano poi anche dei colloqui preliminari. In alcuni casi la loro attività si protrae anche alle fasi di assunzione e formazione a nome dell’azienda.
Potresti altrimenti rivolgerti ad Agenzie di somministrazione generalista, ovvero quelle che si occupano di assumere direttamente del personale per attività di manodopera presso aziende terze. Queste possono svolgere automaticamente anche le attività di intermediazione, ricollocazione professionale e ricerca e selezione del personale, e possono stipulare contratti a tempo indeterminato.
Un’altra alternativa ancora più specifica è rappresentata dalle Agenzie di somministrazione di tipo specialista. Molto simili a quelle di tipo generalista, perché si occupano principalmente di somministrazione di lavoro, hanno la particolarità di offrire solo contratti a tempo indeterminato.
Il quarto tipo di Agenzia lo potrai trovare in modo indiretto. Le Agenzie di ricerca e selezione del personale si rivolgono infatti alle aziende per trovare determinate tipologie di profili professionali. In questo caso, quindi, sarà l’Agenzia a cercare te per proporti una posizione lavorativa.
Infine, l’ultima tipologia racchiude le Agenzie per la ricollocazione professionale. Questa tipologia potrebbe tornarti molto utile nel caso tu abbia perso il lavoro o abbia bisogno di inserirti nel mercato del lavoro di una determinata zona.
Come funzionano le Agenzie per il lavoro?
Ora hai chiara la definizione di Agenzia per il lavoro e anche le diverse varianti che potresti incontrare sul tuo cammino. Ma nella pratica, come funzionano le Agenzie per il lavoro? In parole molto semplici, esse lavorano sia con la domanda che con l’offerta del mercato del lavoro, quindi con aziende e lavoratori. Se stai cercando lavoro, ad esempio, puoi presentarti in un’Agenzia di Intermediazione per presentare il tuo Curriculum Vitae con lettera di presentazione. In questo modo, i tuoi dati saranno inseriti a database e sarai ricontattato quando il tuo profilo incontrerà una posizione lavorativa coerente. Nell’attesa, l’Agenzia ti offre anche attività di orientamento al lavoro, formazione e inserimento professionale gratuiti: un modo vantaggioso per cogliere l’occasione di rafforzare le tue competenze. Dall’altro lato, l’ApL lavora anche con le aziende che cercano personale. La collaborazione tra queste due realtà ti potrebbe permettere di ottenere il lavoro che desideri, con il supporto di un intermediario che ti conosce e sa come valorizzare le tue competenze.
Agenzia per il lavoro: perché può convenire
I vantaggi per chi cerca lavoro tramite ApL sono diversi. Innanzitutto, puoi entrare in contatto con grandi aziende e multinazionali. Molte di queste, infatti, si rivolgono unicamente alle Agenzie per la ricerca e la selezione del proprio personale. Questo perché, in tal modo, possono avvalersi di un team di professionisti specializzati e con un database ampio, oltre a risparmiare molto tempo. Ma anche le piccole e medie imprese non scherzano. Non avendo un elevato numero di dipendenti, spesso hanno la necessità di chiedere un intervento esterno per la ricerca di nuovo personale. Un consiglio: se vuoi cercare lavoro nella tua zona o in un’area ben definita, non dimenticare di far visita alle Agenzie per il lavoro, perché sono il contatto più vicino a questo panorama e sono sempre aggiornate sulle offerte presenti sul territorio. Oltre a questo, appoggiarsi a un’Agenzia per il Lavoro significa anche usufruire gratuitamente di un supporto specializzato per la ricerca di una nuova occupazione.
Consigli di lettura: Dall’interinale ai servizi per il lavoro. Il comparto delle agenzie per il lavoro; Le agenzie per il lavoro e le risposte strategiche e organizzative alla crisi economica; La Agenzie per il lavoro e i lavoratori in somministrazione dopo il “Jobs Act”. Un’indagine nazionale; Mondo interinale. Manuale delle agenzie per il lavoro ai tempi del COVID-19.