L’importanza di parlare di questo servizio nasce dalla possibilità di fornire un punto di riferimento a chi entra per la prima volta nel mondo del lavoro, ma non è appena uscito dal percorso di studi. Qui si può avere accesso ad un confronto con il personale per iniziare il proprio percorso di ricerca del lavoro o si può ottenere aiuto nel cercare lavoro, se si cerca un lavoro part-time o un lavoro stagionale, per il tipo di annunci che vi si trovano abitualmente. Esso è comunque un luogo dove fare i primi passi o imparare come approcciare all’attuale mondo del lavoro in modo istituzionale.
Ecco le informazioni sul servizio: Descrizione del servizio
Cosa sono gli Sportelli C.O.L.
I Centri di Orientamento al Lavoro (Job Guidance Centres / Centres d’Orientation au travail / Centros d’Orientacion al trabajo) sono tredici sportelli operativi sul territorio di Roma Capitale che svolgono, nell’ambito della rete integrata dei Servizi per l’Impiego, un servizio di orientamento al lavoro di 1° e 2° livello indirizzato ai singoli cittadini, accompagnandoli nella definizione di un percorso formativo e professionale. Due dei tredici Sportelli sono “tematici”: il C.O.L. Tirocini, dedicato all’attivazione di tirocini presso enti pubblici ed aziende ed il C.O.L. Carceri, dedicato al reinserimento occupazionale dei detenuti ed ex detenuti.
I C.O.L. offrono un servizio gratuito di informazione e orientamento rispetto al mercato del lavoro pubblico e privato, che offre agli utenti:
- libera consultazione da parte degli utenti della stampa specializzata, delle offerte di lavoro, dei corsi di formazione e di specializzazione;
- sostegno e collaborazione nella stesura del curriculum vitae;
- colloqui di orientamento mirati per la realizzazione di un progetto professionale personalizzato;
- seminari tematici e formazione sulle tecniche di ricerca del lavoro;
- supporto alla creazione di impresa nella definizione dell’idea imprenditoriale, nell’analisi di mercato, e nell’individuazione di agevolazioni e finanziamenti per chi sceglie di “mettersi in proprio”.
Chi può usufruire dei C.O.L.
Possono rivolgersi ai C.O.L. disoccupati/inoccupati, studenti in uscita dall’obbligo scolastico e formativo, disoccupati di lunga durata e adulti che vogliano orientarsi nella scelta di un percorso professionale e/o di formazione finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro.
Servizio di riferimento
Il Servizio Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro – C.O.L. coordina l’attività dei 13 Centri di Orientamento al Lavoro dislocati sul territorio di Roma Capitale per quanto riguarda l’integrazione delle attività svolte da ciascun Centro con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio, implementa l’attività dei COL attraverso la partecipazione ai progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lazio, progetta e promuove lo sviluppo locale e gli interventi di formazione all’autoimprenditorialità, gestisce le attività di raccordo con gli Istituti di istruzione di Secondo grado e le Università sui progetti di occupazione ed orientamento e cura le convenzioni per l’attivazione di tirocini formativi.
Orientamento alla creazione di impresa: informazioni su agevolazioni e finanziamenti per chi sceglie di mettersi in proprio (compreso il microcredito imprenditoriale).
Per accedere al servizio specialistico occorrerà fissare un appuntamento, previo contatto con l’operatore – tramite mail o telefono – del C.O.L. individuato.
Riferimenti normativi:
Per effetto della Legge 59/97 di “Conferimento alle Regioni e agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro”, le funzioni amministrative per l’orientamento al lavoro sono delegate ai comuni, con il sostegno delle province. Con Legge regionale n. 38/98 viene istituita la rete integrata dei Servizi per l’impiego, all’interno della quale sono istituiti i COL – Centri di Orientamento al Lavoro.
Richiesta di accesso on line al servizio rete C.O.L.: Roma Capitale | Sito Istituzionale | Centri di Orientamento al Lavoro – C.O.L. (comune.roma.it).
Sedi C.O.L.: Roma Capitale | Sito Istituzionale | Centri di Orientamento al Lavoro – C.O.L. (comune.roma.it).
Quindi, quando ci si trova in un momento della vita lavorativa in cui si ha necessità di un confronto il C.O.L. è il primo passo per riprendere il proprio percorso professionale, usufruendo di ciò che qui è offerto.
Sarà sicuramente di supporto per chi è inizialmente spaesato e ha necessità di supporto nell’approcciarsi alla ricerca di lavoro.
Consigli di lettura: Dalla formazione al lavoro. Ipotesi e strumenti di orientamento professionale; Orientamento al lavoro e disabilità; Al posto sbagliato. Educazione ed orientamento al lavoro; Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni; Le componenti del processo di orientamento al lavoro; L’orientamento al lavoro e i suoi strumenti.