Contratto di Ricollocazione Generazioni: Cos’è?

Il Contratto di Ricollocazione Generazioni è un progetto legato alla Regione Lazio, che è molto utile dal punto di vista formativo e psicologico, soprattutto per chi si trova fuori dal “mondo del lavoro” da molto tempo o ha difficoltà ad accedervi. Tramite esso, si accede ad un percorso di riflessione su sé stessi e sul tipo di lavoro migliore per sé, in funzione del contesto sociale in cui si vive, alle proprie conoscenze, alla proprie esperienza e alle necessità del mercato.

Su questi presupposti, iscrivendosi tramite il Centro per l’Impiego di riferimento, in base alla residenza, si può fare richiesta per iniziare 

Destinatari
I destinatari che vogliono aderire dovranno avere i seguenti requisiti: persone che hanno compiuto 30 anni di età, alla data della presentazione della domanda di adesione, in stato di disoccupazione (DL 28 gennaio 2019 n. 4), ovvero in regime di sospensione dello stato di disoccupazione e residenti nella Regione Lazio, ivi compresi coloro che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno ed i soggetti iscritti al collocamento mirato (legge n. 68 del 12 marzo 1999), che alternativamente soddisfano uno dei seguenti requisiti:
• non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
• oppure sono lavoratori il cui reddito annuo da lavoro dipendente o autonomo risulta pari o inferiore ad €8.145,00 nel caso di reddito da lavoro dipendente o di € 4.800,00 nel caso di redditi da lavoro autonomo.
I percettori del Reddito di Cittadinanza (DL 28 gennaio 2019 n. 4) non possono sottoscrivere il CdR ed avviare la misura regionale in quanto destinatari della misura nazionale dell’Assegno di Ricollocazione, qualora l’ammissione al Reddito di cittadinanza avvenga successivamente all’avvenuta sottoscrizione del CdR, il destinatario prosegue con la misura regionale in quanto, in tal caso, il percorso del CdR è valido ai fini della condizionalità per il percepimento del RdC.
Il destinatario può presentare una sola domanda per tutta la durata dell’Avviso.
Modalità di partecipazione
I destinatari potranno presentare la propria adesione a partire dalle ore 10.00 del giorno 1 dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del giorno 31 luglio 2022.
L’adesione dovrà essere effettuata in modalità esclusivamente telematica, utilizzando l’apposita procedura
prevista sul sito della Regione Lazio al link https://cdrgenerazioni.regione.lazio.it.
All’atto dell’adesione dovrà essere dichiarata la condizione occupazionale, la residenza e gli altri elementi rilevanti ai fini della partecipazione all’avviso. Inoltre, dovrà essere indicato altresì un indirizzo mail personale valido (non PEC) al quale l’Amministrazione comunicherà i riferimenti del primo colloquio con il CPI e gli altri aspetti rilevati in merito alla partecipazione all’avviso. L’adesione può essere perfezionata in modalità “in presenza” o a distanza. Le domande più frequenti saranno trasformate in FAQ e pubblicate, periodicamente, sul canale lavoro del sito istituzionale della Regione Lazio contrattoricollocazionegenerazioni@regione.lazio.it sino a dieci giorni lavorativi prima della scadenza dell’Avviso.
Beneficiari
I beneficiari dell’Avviso sono i Soggetti Accreditati ai servizi facoltativi specialistici di cui alle aree funzionali V, VI e VIII della DGR n. 198/2014 e s.m.i. che vogliono presentare la propria candidatura (Determinazione n. G09198 del 09/07/2021).
I Soggetti accreditati potranno utilizzare anche “sportelli temporanei territoriali” secondo le modalità stabilite dalla DGR 345/2016.
Possono presentare la candidatura anche i soggetti accreditanti ai servizi facoltativi specialistici di cui alle aree funzionali V, VI e VIII della DGR n. 198/2014 e s.m.i. purché ottengano l’accreditamento per tali servizi entro i termini previsti con riferimento all’avvio della procedura per la presentazione della domanda di partecipazione da parte dei destinatari. Le candidature pervenute ed approvate saranno rese disponibili in un apposito elenco pubblico.
Modalità di partecipazione
L’Avviso consente ai Soggetti Accreditati di presentare la propria candidatura. Le Candidature sono individuali; non è pertanto ammessa la costituzione di ATI/ATS. La candidatura dei soggetti interessati potrà essere presentata e inviata, dalla pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale canale lavoro, sul sistema informatico SIGEM fino alle ore 17.00 del 30 giugno 2022 saranno prese in esame mensilmente. L’Amministrazione approverà con apposito atto le candidature a cadenza mensile in base alla data dalla presentazione della candidatura.
Le domande più frequenti saranno trasformate in FAQ e pubblicate, periodicamente, sul canale lavoro del sito istituzionale della Regione Lazio contrattoricollocazionegenerazioni@regione.lazio.it sino a dieci giorni lavorativi prima della scadenza dell’Avviso.

Quindi, si considera un’idea importante riprendere il proprio percorso di vita tentando di ripercorrere le esperienze formative e lavorative passate, affinché si possa ottenere un quadro completo delle proprie risorse e possibilità lavorative individuali, attraverso un’analisi completa dei propri bisogni. Bisogna sempre tenere in considerazione ogni servizio a disposizione dei cittadini ed utilizzarlo al meglio per la crescita di ognuno, dunque si consiglia di approfondire il discorso con il proprio Centro per l’Impiego di riferimento, specialmente se si è alla ricerca di lavoro.

Non solo è sempre necessario continuare ad approfondire il proprio campo di studi, ma anche conoscere meglio se stessi e le proprie capacità, per utilizzarle al meglio, come può essere per la ricerca del lavoro. E questo percorso aiuta ad elaborare un percorso individuale e mirato per cercare lavoro in modo efficacie ed efficiente, in un contesto socio-lavorativo sempre più complesso.

Si auspica un confronto con i lettori attraverso i commenti, per poter crescere tutti sempre di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *